Storia Patria per la Puglia - Brindisi
 
      ATTIVITA' Appuntamenti - documenti ed immagini
       
 
  Home Page
     
    IDENTITA'
    Lo Statuto
    La Storia
    Consiglio e Soci
    Contatti
   
    ATTIVITA' ED EVENTI
    Prossimi Eventi
    Calendario Attività
    Documenti ed immagini
   
    STUDI E RICERCHE
    Pubblicazioni
    Lavori e Ricerche
    Altre Risorse e Link
     
 


Storie della nostra storia
LXXI Colloquio di studi e ricerca storica

DANTE ALIGHIERI: I RIFLESSI NELLA STORIA E NELLA CULTURA DEL SALENTO
Atti del LXIV Colloquio di Studi e Ricerca Storica Brindisi 14 settembre-26 novembre 2021

Giovedì 23 marzo 2023. Ore 16.30- Brindisi, Museo Ribezzo
Sabato 25 marzo 2023. Ore 18.00 Mesagne, Salone Di Vittorio

La Società di Storia Patria di Brindisi, tra il settembre e il novembre del 2021, in collaborazione con la fondazione "Tonino Di Giulio" e il comitato di Brindisi della Società Dante Alighieri, nell'occasione delle celebrazioni dantesche, ha organizzato una serie di incontri presso la sala conferenze della History Digital Library, in viale Regina Margherita. L'intento era quello di legare la figura e l'opera di Dante al territorio salentino nella misura del possibile, come testimoniato dalle relazioni che qui si raccolgono, nella diversità delle opinioni critiche e delle metodologie scelte dai relatori. Antonio Mario Caputo, storico apprezzato della vita e della cultura di Brindisi, tratta, da par suo, La Mundana Cummedia del poeta brindisino Alfredo Galasso. Tommaso Urgese, analizza traduzioni e imitazioni in dialetto salentino salentine della Commedia dantesca. Giuseppe Marella, affronta il tema Dante da una suggestiva angolazione, lo studio del pellegrinaggio devozionale medievale. Giacomo Cario tratta del termine utilizzato da Dante per indicare Brindisi; il passo delle Istituzioni di Giustiniano (II, 7, 3) "i nomi sono conseguenti alle cose", reso noto dalla citazione che ne fa Dante (Vita Nuova, XIII, 4), rimanda in certo senso alla circostanza che il termine "nomen" si pensasse derivato etimologicamente da "omen", e indicasse in sé il destino dell'oggetto o della persona cui si riferisse. Benedetto Ligorio ha elaborato una prospettiva delle reti socio-culturali in età moderna in Est Europa che fungono da vettore della diffusione del capolavoro dantesco, soffermandosi sulle forme e le strutture di espansione del pensiero ghibellino e laico del Poeta e la sua rilettura dal Rinascimento all'illuminismo Europeo sino alla prima fase socialista. Emanuele Amoruso, sociologo, autore di numerose pubblicazioni, esamina nel suo saggio i diversi significati e le diverse accezioni del viaggio tra luoghi, ricordi, pagine, libri, suggestioni. Ermes De Mauro, nel suo scritto, illumina, con attenta e informata analisi, il rapporto tra Dante e gli Svevi, soffermandosi soprattutto su Manfredi, principe sempre ammirato da Dante per la sua ampia ed elegante cultura, Gianfranco Perri, presenta una sintesi degli avvenimenti e dei personaggi più emblematici della Brindisi negli anni in cui visse Dante. Barbara Moramarco nel suo saggio traccia il diario delle sessioni illustrando i vari interventi. Consegna così una memoria analitica e dettagliata, anche attraverso le immagini, degli incontri di studio svolti.


 
       

Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi - Lungomare Regina Margherita, 44 - Brindisi