|
|
OUT_CHIOSTRI
2018
Libri – gusti e storie
14 – 28 dicembre 2018
Il potere dell’immaginazione
OUT_CHIOSTRI 2018 è evento organizzato
dall’Associazione Diecieventotto – Manifesto per la
Cultura e dalla sezione di Brindisi della Società di Storia
Patria per la Puglia col patrocinio del Comune di Brindisi e il
concorso di enti, istituzioni culturali, associazioni e scuole
della città. OUT_CHIOSTRI, come già l’edizione
2018 di IN_CHIOSTRI intende approfondire, a 50 anni da quella
“stagione”, i tanti volti, aspetti ed espressioni,
nonché i riflessi negli anni che seguirono, del Sessantotto.
Stagione di imprevedibili e inaspettate dinamiche socio culturali
che cambiarono alla radice i “segni e le espressioni”
dei costumi, dell’economia, della comunicazione, della politica,
delle arti, delle fedi, dell’organizzazione della vita quotidiana
e sociale. Con il solidale apporto di
Italia Nostra - Brindisi
MIBACT – Archivio di Stato di Brindisi
Fondazione Nuovo Teatro Verdi
History Digital Library, Brindisi
MedievalFest, Brindisi
Associazione Vola Alto, Brindisi
Liceo Scientifico Fermi Monticelli
Polo bibliomuseale di Brindisi
Si prevedono i seguenti appuntamenti di approfondimento del
tema:
-
La banana, la
mosca e la candela. 14 dicembre 2018. Palazzo
Granafei Nervegna. Ore 17.30.
Arti visive e musica pop. Cinquant’anni di copertine (1968
– 2018). Interventi di Domenico Saponaro e Massimo Guastella
La conferenza, organizzato in collaborazione con Italia Nostra
– Sezione di Brindisi, nasce come seminario universitario
tenuto presso l’Università del Salento nel novembre
del 2017. Le vicende e le manifestazioni dell’arte contemporanea
a partire dagli anni ’60 del secolo scorso si sono spesso
incrociate con quelle della musica pop: i grandi maestri del
‘900, gli streetartists, gli sperimentatori delle visualarts
variamente interpretate si sono volentieri confrontati con i
12’ della copertina del disco in vinile e con i suoi contenuti.Da
Salvador Dalì a Andy Warhol e Roy Lichtenstein, da Keith
Haring a Banksy, da Joan Mirò a Jeff Koons, fino alle
più giovani leve, tanti artisti hanno firmato le copertine
dei dischi di grandi autori della storia della musica pop.
-
Io c’ero
al festival internazionale dei poeti di Castelporziano del 1979.Un
racconto in forma di monologo, di e con Mimmo Tardio. Con video
e canzoni dell’epoca.
• Liceo Scientifico Statale "Fermi-Monticelli"
di Brindisi. 19 dicembre 2018. Inizio ore 10.00.
• Palazzo GranafeiNervegna. 19 dicembre 2018. Inizio
ore 18.00.
A Roma l’assessore Renato Nicolini si è inventata
“L’estate romana”, prototipo di tutte le
estati all’insegna della cultura in Italia e nel 1979
ha organizzato il più grande happening poetico del
mondo, sulla spiaggia di Castelporziano. Vi arrivano i poeti
della Beat Generation, Allen Ginsberg, EvgenyEvtushenko, William
Burroughs e gli italiani Dacia Maraini, Ignazio Buttitta,
Milo De Angelis, Maurizio Cucchi, Sebastiano Vassalli e tanti
altri. Un giovane poeta vi arriva per leggere sue poesie e
per scrivervi un articolo. Succede di tutto, ragazze e ragazzi
nudi, poeti maltrattati, bottigliette di vetro che volano,
il palco che alla fine crolla forse sulla poesia e sul sogno
del ’68. Il racconto sarà intercalato con immagini
e canzoniin video: Claudio Lolli, Francesco de Gregori e Stefano
Rosso, e spezzoni dal film di Anderman su Castelporziano.
-
Un altro sguardo. Trent’anni di reportage
nella fotografia di Nancy Motta. Conversazione con
Lele Amoruso. Sala convegni del palazzo Granafei-Nervegna,
Brindisi. 17 dicembre 2018. Inizio ore 18.30.
Fabbriche. Lavoro. Bologna. Teatro. Balcani. Albania. Montenegro.
Puglia. Kosovo. Iraq. Curdi. Israele. Cisgiordania. Chapas.
Armenia. Europa. Ferrovie del Sud Est. Brindisi. Petrolchimico.
Acqua. Mesagne. Stabilimenti vinicoli. Pescatori. Agricoltori.
Pastori. Cina. Benevento. Napoli. San Giovanni al Sepolcro.
-
Proiezione del film Midnight in Paris.Palazzo
Granafei Nervegna. 28 dicembre 2018. Inizio ore 18.00.
Regia di Woody Allen. Un film con Owen Wilson, RachelMcAdams,
Michael Sheen, Nina Arianda, Kurt Fuller, Tom Hiddleston.
USA, Spagna, 2011.Gil e la sua futura sposa sono in vacanza
a Parigi. Gil è già stato nella Ville Lumiêre
e ne è da sempre affascinato. Lo sarà ancor
di più quando una sera, a mezzanotte, si troverà
catapultato nella Parigi degli Anni Venti con tutto il suo
fervore culturale. Farà in modo di prolungare il piacere
degli incontri con tutto il milieu culturale del tempo cercando
di fare in modo che il 'miracolo' si ripeta ogni notte.Il
Gilalleniano è affamato di quella cultura europea di
cui da buon americano si sente privo ma ha lo sguardo costantemente
rivolto all'indietro negandosi uno sforzo costante per cercare
nel presente le ragioni del vivere e del creare.
|
|