Storia Patria per la Puglia - Brindisi
 
      ATTIVITA' Appuntamenti - documenti ed immagini
       
 
  Home Page
     
    IDENTITA'
    Lo Statuto
    La Storia
    Consiglio e Soci
    Contatti
   
    ATTIVITA' ED EVENTI
    Prossimi Eventi
    Calendario Attività
    Documenti ed immagini
   
    STUDI E RICERCHE
    Pubblicazioni
    Lavori e Ricerche
    Altre Risorse e Link
     
 

14 marzo 2014
IX Convegno nazionale di studi e ricerca storica
L’età del barocco in terra di Brindisi
Brindisi. Palazzo Granafei-Nervegna
I sessione

Col patrocinio della Civica Amministrazione di Brindisi

Interventi:
Mimma Pasculli Ferrara (Università degli Studi di Bari)
Altari in marmo di età barocca in Terra di Brindisi

Giovanni Boraccesi (Società di Storia Patria per la Puglia)
Argenti napoletani di età barocca nella cattedrale di Brindisi

Marianna Saccente (Centro Ricerche Storia Religiosa in Puglia)
Il soffitto della chiesa di Santa Maria degli Angeli a Brindisi. Un esempio di quadraturismo in Puglia

Stefano Tanisi (Ricercatore specializzato in arti visive)
Oronzo Letizia per la chiesa di Santa Teresa degli Scalzi in Brindisi

Fabio Antonio Grasso (Collaboratore dell’Ufficio Beni Culturali dell’arcidiocesi di Lecce)
Sculture in Terra di Brindisi e in Terra di Lecce fra secondo e ultimo quarto del secolo XVII: exempla.

Coordina i lavori
Antonio Mario Caputo (Società di Storia Patria per la Puglia).

"All the world's a stage"
Shakespeare, As y
ou like it

Emanuele Tesauro nel suo celebre e celebrato Cannocchiale aristotelico rileva: “Ed eccoci alla fin pervenuti grado per grado1 al più alto colmo delle figure ingegnose, a paragon delle quali tutte le altre figure fin qui recitate perdono il pregio, essendo la metafora il più ingegno so e acuto, il più pellegrino e mirabile, il più gioviale e giovevole, il più facondo e fecondo parto de l’umano intelletto. Ingegnosissimo veramente, però che, se l’ingegno consiste (come dicemmo) nel ligare insieme le remote e separate nozioni degli propositi obietti, questo apunto è l’officio della metafora, e non di alcun’altra figura: perciò che, traendo la mente, non men che la parola, da un genere all’altro, esprime un concetto per mezzo di un altro molto diverso, trovando in cose dissimiglianti la simiglianza. Onde conchiude il nostro autore che il fabricar metafore sia fatica di un perspicace e agilissimo ingegno”. Una linea sottile sembra legare le problematiche poste da Tesauro e alcune sue attuali riattivazioni letterarie, testimoni della sorprendente attualità dell'antropologia barocca. Carlo Emilio Gadda si pronunciò con gdeterminazione contro il mito di "un io centrale e coordinatore", che si smarrisce nel suo "dileguare verso i fuochi misteriosi del sogno". Nei tormenti e nei sogni dell'anima barocca vi è come una sospensione dell' "inesorabile imperio del tempo". Sembra quasi "che la fantasia pura operi ciò che è altrimenti impossibile alla ragione: separi lo spazio dal tempo", smantellando così la funzione unificatrice di un "io centrale e coordinatore". L'anima barocca annulla il tempo proprio nella misura in cui si riconosce come figura del molteplice: figure, immagini e sedimentazioni della memoria popolano il presente psichico, fuori da qualsiasi disposizione gerarchica connessa alla loro successione temporale. Il teatro dell'anima non è che lo specchio del teatro del mondo. Teatro, locanda, piazza, labirinto, labirinto incantato, casa di pazzi, osteria; questi tòpoi della cultura barocca rappresentano i modi di apparizione del mondo: scenario del disordine, dell'apparire e non dell'essere, della finzione e non della verità.

- Banner-Programma

 

 
       

Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi - Lungomare Regina Margherita, 44 - Brindisi