Storia Patria per la Puglia - Brindisi
 
      ATTIVITA' Appuntamenti - documenti ed immagini
       
 
  Home Page
     
    IDENTITA'
    Lo Statuto
    La Storia
    Consiglio e Soci
    Contatti
   
    ATTIVITA' ED EVENTI
    Prossimi Eventi
    Calendario Attività
    Documenti ed immagini
   
    STUDI E RICERCHE
    Pubblicazioni
    Lavori e Ricerche
    Altre Risorse e Link
     
 

6 dicembre 2016 – Inizio ore 17.30. Accoglienza ore 17.15
Chiesa della Santissima Trinità o Santa Lucia (Via Santa Lucia, Brindisi)
XX Colloquio Laurenziano
San Lorenzo da Brindisi e la battaglia di Albareale
Presentazione del volume di A. Di Napoli, La storia si fa preghiera. Litania pro serenissimo rege Maximiliano 2. contra Turcas (1566), Bari: Aurora Serafica, 2016

È impossibile alla parola umana ridire cose che il cuore può appena intuire.
Santa Teresa di Lisieux

L’iconografia laurenziana, come ebbe a rilevare Alberto Del Sordo in un suo scritto del 1959, rappresenta molto spesso Lorenzo da Brindisi sul campo di battaglia mentre incoraggia i Cristiani a resistere e a combattere contro l’esercito ottomano, che aveva invaso le terre d’Ungheria. Gli agiografi furono particolarmente colpiti da quel singolare episodio, collocato quasi al centro della vita di Lorenzo e conseguentemente l'eroico cappuccino è rappresento quasi come un generale alla testa del suo esercito che, « Christiani nominis hostes, erecta Cruce, deterret ». La vittoria, della quale Lorenzo da Brindisi era stato protagonista arrise alle forze cristiane e ad Albareale, l’odierna Székesfehérvár, città fortificata nella bassa Ungheria ove s’erano incoronati i sovrani magiari, nell’ottobre del 1601, si ripeteva, dopo 30 anni, il miracolo del 1571 a Lepanto. Quella figura di frate combattente rappresenta, però, soltanto un aspetto della personalità di Lorenzo da Brindisi, che insigni studiosi hanno cercato di mettere in luce.

Benedetto Croce ne tracciò un vivido profilo in Vite di servi di Dio di beati e di santi napoletani. “Il venerabile, e poi beato e poi santo, Lorenzo da Brindisi (1559-1619), che fu generale dei cappuccini, [… ] assai avrebbe da raccontare delle faccende politiche che maneggiò in varie parti d'Europa [… ]. Papa Clemente VIII lo mandò, tra l'altro, nel 1596, a richiesta dell'imperatore Rodolfo II, con tredici cappuccini a impiantare il loro ordine in Boemia, in Moravia, in Austria, in Ungheria, e a combattere gli eretici e convertirli. Le minacce, i maltrattamenti, le aggressioni, le insidie, che patirono dalla parte avversa, non li trattennero dall'aprire case cappuccine, nonostante che si riuscisse a far sì che venisse meno o vacillasse la protezione a loro promessa dall'imperatore, il quale era infermo di nervi, e perciò impressionabile e mutevole: sicché fu più di una volta sul punto di farli scacciare dai suoi stati. Un astrologo, che era alla corte dell'imperatore, che di astrologia si dilettava, vibrò, al dir del biografo, un grosso colpo, perché, dopo averlo persuaso del pericolo rappresentato da quei frati, scelti dal papa tra i più scaltri per usarli da spioni, dopo avergli rammentato che un frate, Jacques Clément, aveva pur testé assassinato Enrico III di Francia, gli promise di dargli presto una prova della minaccia che gli stava sopra. Fece in effetto dipingere un quadretto con l' immagine dell'imperatore in mezzo a due frati armati di pugnali, e, andato a visitarlo e invitatolo a guardar fiso in uno specchio senza distornar la testa, levò a poco a poco il quadretto dietro le spalle di lui e fece riflettere la scena nello specchio, e l'imperatore vide e sbigottì e mandò subito all'arcivescovo di Praga l'ordine dello scacciamento dei cappuccini, che l'arcivescovo non eseguì preferendo di andar esso via da Praga. Intanto, - narra sempre il biografo, - l'astrologo o astronomo, lieto dell’effetto ottenuto, tornò alla sua casa, che era poco lungi dal convento dei cappuccini, e mangiò di buon appetito; senonchè, subito dopo il pasto, al pari di Giuda, crepuit medius et diffusa sunt omnia viscera eius: terribile castigo del cielo, che salvò i frati e produsse la conversione di un nipote dell'astrologo maledetto. Il quale, nativo, com'e detto, di Danimarca, chiamato presso Rodolfo II e in fama di peritissimo, s'identifica facilmente e sicuramente col gran Tycho Brahe, che del resto altre biografie nominano per espresso. Ma c'è un intoppo alla fanciullesca storiella architettata e propalata: che il fatto sarebbe accaduto ne1 1596 e Tycho Brahe si recò a Praga nel 1599 e colà mori nel 1601, alcuni anni dopo che fra Lorenzo era partito per altri lidi. Poi il nostro frate ricevé invito dall'imperatore a seguire l'esercito, comandato dall'arciduca Mattia, che andava in Ungheria alla guerra contro Maometto III, e ad assistere i soldati cattolici, al che il papa dié il consenso. Erano (racconta il biografo) non più di ventimila gl’imperiali e ottantamila i Turchi; ma, attaccata una grande battaglia, ecco fra Lorenzo che monta a cavallo disarmato, e, precedendo a tutti, vibrava colla sua croce il segno di essa contro le palle delle artiglierie e dei moschetti spiccate dai Turchi a danno dei cristiani, e fu prodigio evidente che que' globi di fuoco o tornarono indietro o morti a mezz'aria non ne penetrò un solo a offender gl'imperiali, li quali nel medesimo tempo facevano con l'armi proprie grande strage dei lor nemici, a segno che di questi ne caddero uccisi sul campo in diverse scaramucce e battaglie da trentamila e dei Cesarei solamente trenta soldati ordinarii, e forse tutti eretici, li quali ricusarono d'invocare il santissimo nome di Gesia conforme al consiglio suggerito ad ognuno dall'uomo di Dio. Questa prodigiosa vittoria, dovuta a fra Lorenzo, sarebbe accaduta ad Albareale, che i Turchi sgombrarono abbandonando tutto il loro bagaglio. Fra Lorenzo non fu mai lasciato da gran principi quietare lungo . tempo nella solitudine dei suoi monasteri; ma, inviato più di una volta da Roma nella Germania, di qua in Ispagna, dalla Spagna fu fatto ripassare in Germania, nella Baviera e in più luoghi d'Italia per collegare o tenere uniti quei potentati a protezione e riparo del mondo cattolico dalla pestilenza dell'eresia, con quanti sudori, strapazzi, affanni della sua vita, Iddio lo sa, ed ognun lo può dedurre dall'aver egli contratto quella gravezza di gotta che lo teneva spesso immobile ,per lungo tempo a letto. Ma molti affari anche trattò, oltre quelli in cui interessi politici e interessi religiosi si mescolavano, e, per esempio, fu l'intermediario della pace tra il duca di Savoia e il governatore di Milano don Pietro di Toledo e persuase il duca di Mantova a restituire un feudo, che ingiustamente deteneva e che spettava a un gentiluomo dell'imperatore Rodolfo. E un negozio politico della città di Napoli fu l'ultimo che trattò e nel corso di esso morì, perché, essendo venuto a Napoli nel 1618 per recarsi a Brindisi, fu fermato dal contrasto che si era acceso tra i nobili, il popolo e il viceré duca di Ossuna e dai nobili inviato a rappresentare la città presso il re Filippo III, con molto dispetto del viceré che avrebbe posto impedimento a quell'ambasceria se il frate non fosse stato da alcuni nobili secretamente trafugato da Napoli e condotto a Genova, dove s'imbarcò per la Spagna. Ma, in Spagna non trovò il re, che si era recato nel Portogallo, ed egli gli tenne dietro a Lisbona, e da lui fu ascoltato in cinque udienze, finché, aggravatasi la sua infermità, mori in quella città nel 1619, a sessant'anni.

Indirizzi di saluto
Alfredo Marchello
Ministro Provinciale Frati Minori Cappuccini di Puglia

Interventi
Antonio Mario Caputo
Centro Studi per la storia dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

Ruggiero Doronzo ofm cap
Direttore della Biblioteca dell’Istituto Teologico Santa Fara, Bari

Vito Petracca
Latinista. San Cassiano di Lecce

Conclusioni
S.E. Mons.Domenico Caliandro, Arcivescovo di Brindisi - Ostuni

Coordina e introduce i lavori
Giacomo Carito
Responsabile Cattedra Laurenziana, Brindisi

Sarà presente l’autore del volume, edito in occasione del 90. anniversario della titolazione della Provincia dei cappuccini di Puglia a s. Lorenzo da Brindisi (1926-2016), Alfredo Di Napoli ofm cap. In apertura dei lavori Giancarlo Cafiero (Società di Storia Patria per la Puglia) darà lettura dei versi composti da Pasquale Camassa in onore di san Lorenzo da Brindisi.

Organizzazione:
Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.Cattedra Laurenziana
Società di Storia Patria per la Puglia. Sezione di Brindisi
Aderisce all'iniziativa l'associazione "San Lorenzo da Brindisi".

- Banner-Programma
Link
Il resoconto di Barbara Moramarco su Brindisi Report
Intervento di Gianfranco Pierri su senzacolonnenews.it
 
       

Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi - Lungomare Regina Margherita, 44 - Brindisi