APPUNTAMENTI
Laboratorio per
bambini “Il teatro greco e le sue maschere”
“Il teatro
greco e le sue maschere” sarà il prossimo
laboratorio che si terrà domenica 15 febbraio
a partire dalle ore 17 alle ore 19.30, all’interno
della sale della Palazzina del Belvedere, che ospita
la Collezione Archeologica Faldetta, sul Lungomare Regina
Margherita 11.
I destinatari saranno i bambini di età compresa
tra i 6 e i 10 anni, il cui numero massimo è
stato fissato a sei partecipanti. L’obiettivo
è quello di far conoscere il valore formativo
della rappresentazione teatrale e il significato simbolico
delle maschere utilizzate sulla scena. Il laboratorio
prevede una fase teorica e una pratica. Nella prima
fase, la dott.ssa Anna Cinti illustrerà gli elementi
caratterizzanti del teatro greco; invece, nella fase
pratica i bambini, coordinati dalla dott.ssa Serena
Garganese, realizzeranno in argilla le maschere teatrali
caratterizzanti del teatro. Dagli stessi reperti archeologici
esposti, inoltre, i bambini potranno notare che il teatro
ha costituito fonte di ispirazione per i ceramografi
apuli, come nel caso del cratere a campana di produzione
protoapula del secondo venticinquennio del IV secolo
a.C., alla cerchia del Pittore di Tarporley, che raffigura
due maschere teatrali femminili.
Per chi volesse partecipare,
il laboratorio è gratuito ma è obbligatoria
la prenotazione. I genitori potranno iscrivere i propri
figli chiamando al numero 0831562800 o recandosi presso
la Collezione Archeologica Faldetta, oppure contattando
le pagine facebook delle associazioni promotrici dell’evento:
https://www.facebook.com/pages/Associazione-Le-Colonne-Collezione-Archeologica-Faldetta
https://www.facebook.com/pages/Mos-Maiorum
Il laboratorio didattico
“IL TEATRO GRECO e LE SUE MASCHERE” nasce
a seguito di una collaborazione tra l’Associazione
Le Colonne – Arte Antica e Contemporanea, che
gestisce la Collezione Archeologica Faldetta, e l’Associazione
di Volontariato Mos Maioru.

Comunicato Associazione
Le Colonne
«
Indietro
|