 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Asl, terza edizione
del progetto di Peer Education “Insieme per la
sicurezza… fatti vivo”
Avviata la terza
edizione del progetto di Peer Education “Insieme
per la sicurezza… fatti vivo”, realizzato
grazie alla collaborazione interistituzionale tra l’Ufficio
Educazione alla Salute del Dipartimento di Prevenzione
e il Servizio per le Dipendenze Patologiche della ASL
BR, la Polizia Municipale della città di Brindisi
e l’Istituzione scolastica territoriale.
L’iniziativa nasce in esecuzione del progetto
nazionale “Guadagnare in salute nell’Adolescenza”
promosso dal Ministero della Salute, e si pone l’obiettivo
di attuare azioni di prevenzione dei comportamenti di
uso/abuso di alcol e sostanze psicotrope e la promozione
della sicurezza stradale.
Il progetto, rivolto alle fasce giovanili in età
scolastica, coinvolge direttamente i ragazzi come parte
attiva prevedendo la realizzazione, a cura di alcuni
studenti “Peer Educator”, di interventi
informativi e di condivisione delle strategie di soluzione
sui seguenti temi:
- alterazioni psicofisiche delle prestazioni alla guida
indotte dall’alcol e dalle sostanze d’abuso;
- danni psicofisici indotti dall’alcol e dalle
sostanze d’abuso;
- il rischio e la consapevolezza delle proprie azioni;
- illustrazione del sito web www.droganograzie.it
La logica sottesa agli interventi vede l’Istituzione
scolastica come parte attiva e protagonista dell’azione
di promozione della Salute: i docenti lavorano insieme
agli operatori della prevenzione per promuovere la cultura
del benessere tra gli allievi. Questi, infine, attraverso
la strategia dell’educazione tra pari, sono essi
stessi protagonisti del percorso di maturazione di conoscenze
e atteggiamenti che favoriscono la cultura del “guadagnare
salute” anche in adolescenza.
Il lavoro, già avviato a Fasano e a Brindisi,
prevede un ricco calendario di incontri con gli Istituti
scolastici da svolgersi nel corso dell’anno mediante
l’ausilio di due opuscoli-guida sulla Peer Education,
uno rivolto agli insegnanti ed uno agli studenti.
Il materiale è consultabile anche nello spazio
dedicato sul Portale Regionale della Salute - sezione
ASL BR – Educazione alla Salute all’indirizzo
www.sanita.puglia.it.
Comunicato UFFICIO
STAMPA ASL BR
«
Indietro
|