 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Mercoledì
14 gennaio per “Il Ribezzo incontra…”
si parlerà di Pasolini con il prof. Voza
Mercoledì
14 gennaio, alle 18.30, presso l’Aula Magna del
Liceo Scientifico “Francesco Ribezzo” si
parlerà di Pier Paolo Pasolini con la relazione
del prof. Pasquale Voza , professore emerito di Letteratura
italiana nell’Università di Bari e componente
del comitato scientifico della rivista internazionale
«Studi pasoliniani».
“Il corpo, il
sacro, il potere: l’«universo orrendo»
di Pasolini” è la traccia del secondo appuntamento
de “Il Ribezzo incontra… Serate di arte,
scienza, cultura”, il contenitore del Liceo Scientifico
“Francesco Ribezzo” di Francavilla Fontana
che apre le proprie porte ai cittadini con momenti di
incontro con personalità del mondo della cultura
e della ricerca allo scopo di fare nuovamente della
conoscenza un valore condiviso e civicamente rilevante
del territorio.
Pasolini, uno dei grandi protagonisti del ‘900
italiano, sarà raccontato a partire dal suo strenuo
attaccamento e dal rispetto quasi religioso per il grado
zero dell’umanità e delle cose, per quella
cultura pre-ideologica del popolo che egli vedrà
prima contrapposta tanto alla Storia borghese quanto
spesso e autocriticamente alla Contro-storia ideale
comunista, e di cui poi denuncerà l’integrazione
forzata attuata dal nuovo potere consumistico –
il vero totalitarismo propagandato a reti unificate
dai potentissimi mass media.
Il relatore della serata, Pasquale Voza, è attualmente
professore emerito di Letteratura italiana nell’Università
di Bari, presidente del Centro interuniversitario di
ricerca per gli studi gramsciani, componente del comitato
scientifico della rivista internazionale «Studi
pasoliniani» e della rivista «Historia Magistra».
Nel corso della sua pluriennale attività di studio
il professor Voza ha riservato speciale attenzione all’opera
e al pensiero di Pasolini, cui ha dedicato molti saggi,
apparsi sulle più importanti riviste di settore,
e alcuni libri di cui l’ultimo, “La metascrittura
dell’ultimo Pasolini. Tra crisi cosmica e biopotere”
(Liguori, 2011), sta per lasciare spazio a un nuovo
volume attualmente in gestazione. Oltre che dell’opera
di Pasolini, il professor Voza si è occupato
tra l’altro, con saggi e volumi, di teoria e critica
letteraria nell’età romantico-risorgimentale
(Mazzini, Cattaneo, Tenca), della narrativa di Tozzi,
della produzione letteraria di Moravia, della letteratura
meridionalistica (con particolare riferimento a Tommaso
Fiore e a Carlo Levi), delle culture del Sessantotto,
del dibattito teorico-letterario contemporaneo, dell’opera
di Gramsci (è co-curatore del Dizionario gramsciano
1926-1937).
Una serata ricca di
spunti per conoscere meglio e scoprire gli anfratti
più nascosti del complesso pensiero pasoliniano
a quarant’anni dalla tragica scomparsa avvenuta
il 2 novembre del 1975 in circostanze che continuano
ad essere poco chiare. Materiali e approfondimenti sono
presenti sul nuovo sito del “Il Ribezzo incontra…
Serate di arte, scienza, cultura” (www.ilribezzoincontra.it).
La partecipazione all’incontro è libera
e gratuita. Media Partner Idea Radio. Per maggiori informazioni
è possibile contattare il numero 0831 841415
o consultare il sito internet www.ilribezzoincontra.it
Comunicato Idea Radio
«
Indietro
|