APPUNTAMENTI
"Famiglie al Verdi",
si comincia l’8 febbraio con Cenerentola
Torna
la rassegna per famiglie la domenica pomeriggio al Nuovo
Teatro Verdi di Brindisi.
In programma due appuntamenti: l’8 febbraio e
il 19 aprile (ore 18). Ingresso euro 5 per tutti.
Torna «Famiglie
al Verdi», la rassegna di spettacoli pomeridiani
domenicali, a cura della Fondazione Nuovo Teatro Verdi
e del Teatro Pubblico Pugliese, dedicata ai bambini
e alle loro famiglie sotto il segno del teatro d’autore
per i ragazzi e del piacere di viverlo in maniera divertente
ed educativa.
Due titoli in programmazione
al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, un modo originale
per le famiglie di trascorrere la domenica pomeriggio
in uno spazio nel quale gli spettatori, piccoli e grandi,
possano imparare e riflettere, ma soprattutto condividere
la magia del teatro.
Un’ora senza
immagini televisive e giochi elettronici insegna a recuperare
la bellezza, oggi un po’ dimenticata, dell’ascoltare
storie dal vivo, senza la mediazione di un video. La
rassegna presenta quest’anno due racconti costruiti
teatralmente in modo da coinvolgere i piccoli spettatori
in un percorso di apprendistato alla vita che non è
fatto di comandi e di regole ma di storie che entrano
nel cuore e narrano le difficoltà e le gioie
di tutti.
Si comincia così
domenica 8 febbraio (sipario alle ore 18) con «Cenerentola
- Across the universe», spettacolo di Michelangelo
Campanale, per la drammaturgia di Katia Scarimbolo,
prodotto dall’associazione «Tra il dire
e il fare» e dalla compagnia «La Luna nel
Letto».
Un testo originale,
interpretato da Annarita De Michele, Luigi Tagliente,
Nunzia Antonino e Paolo Gubello, che ripropone per la
scena l’immortale e celebre fiaba di Cenerentola,
riconducendo narrazione, fatti e significati al tempo
presente degli spettatori.
La protagonista della
storia, una ragazza con una madre “troppo buona”,
racconta della bontà che diventa identica alla
cattiveria quando presume di sapere ciò che è
giusto o sbagliato, quando non riesce a lasciare spazio
per vivere. Ripercorrendo i passi di Cenerentola, incontrando
i personaggi della storia che si animano nella sua stanza
e che prendono sostanza, forma e colore dalla tappezzeria
delle pareti e dagli oggetti di uso quotidiano, la protagonista
gioca, sogna e modifica la sua vita. La fiaba suggerisce
una via di uscita: quale che sia il contesto difficile
che si vive, il domani porta sorprese. Ed è per
questo che val la pena sempre di tentare, sognare, per
incontrare i mille fatti del caso e della realtà.
Lo spettacolo è
ambientato in una scenografia di grande suggestione:
i sogni di Cenerentola sono costruiti intorno a un grande
portone, una macchina scenica, che anche attraverso
l’uso di luci e proiezioni video, si trasforma
in casa, castello, bosco, campo di papaveri.
La rassegna torna
poi domenica 19 aprile, sempre alle ore 18, con lo spettacolo
«Storia di un uomo e della sua ombra (mannaggia
‘a mort)» della compagnia «Principio
Attivo Teatro».
Si comincia alle ore
18
Durata spettacolo: 60 minuti
Età consigliata: dai 5 anni
Ingresso: € 5 per tutti
Per tutte le informazioni
www.fondazionenuovoteatroverdi.it
Tel. (0831) 229230 - 562554

Brindisi, mercoledì
28 gennaio 2015
Comunicato Ufficio
Stampa & Comunicazione Fondazione Nuovo Teatro Verdi
- Brindisi
«
Indietro
|