Home Page
Contatti
 
Cerca in Brindisiweb

 

STORIE DI ARCHEOLOGIA

AREA ARCHEOLOGICA DI VIA CASIMIRO-VIA DE' MUSCETTOLA

Una importante testimonianza di epoca romana, molto poco valorizzata e ancor meno conosciuta, è l’area archeologica di via Casimiro angolo via dé Muscettola, contraddistinta dal rocchio scanalato di una colonna in pietra posta al centro della cavea.


Area archeologica di epoca romana (via Casimiro) vista da ovest.

Qui nel 1957, durante la costruzione dell’edificio dell’Istituto Autonomo Case Popolari, vennero alla luce i resti di un edificio pubblico risalente ad epoca imperiale (prima metà del II sec. d.C.) e i pavimenti di nuclei abitativi di epoca repubblicana (I-II sec. a.C.).
Lo scavo archeologico si protrasse sino al 1959 e fu condotto, purtroppo, senza un criterio stratigrafico, 'seguendo i muri' e distruggendo i livelli di età medievale [1]. Si salvarono solo alcuni reperti oggi conservati presso il Museo Prov.le, ovvero il sarcofago “vetero-cristiano” in pietra locale di tipo palestinese, con croci in rilievo a braccia uguali ed il lastrone di copertura spezzato, con lati inclinati all'interno che gli conferiscono l'aspetto di un tronco di piramide quadrilatera (foto) e la lastra votiva con rappresentazione del volatile che becca il ramo di un vegetale, riferibili al tardo VII secolo e pertinenti probabilmente alla chiesa di San Pelino [2].

Nel terreno di riporto dello scavo furono rinvenuti numerosi frammenti d'intonaco (probabilmente di pareti decorate), di anfore e lucerne, frammenti marmorei [3] ed una testa in marmo di età antonina (98 – 180 d.C. - foto a lato [4]) attribuita ad Antinoo (il giovane greco dalla singolare bellezza proveniente della Bitinia, odierna Turchia, amato dall'imperatore Adriano), oggi custodita nel deposito del Museo Nazionale di Taranto.

Il tutto fu lasciato a vista con una sostanziale modifica del progetto di costruzione del fabbricato moderno e del piano stradale. Infatti l’intervento di “archeologia urbana” operata nel 1962 portò alla realizzazione di parziali coperture dell’area archeologica con un porticato alla base del nuovo palazzo dell’IACP e un “cavalcavia” su via Casimiro [1].


Area archeologica di via Casimiro vista da est. A sx il "cavalcavia"

L’area è visibile affacciandosi dalla ringhiera perimetrale posta sia da via Casimiro che da via dé Muscettola. Da qui si possono notare i resti marmorei attribuiti ad un porticato appartenuto ad un edificio monumentale, sistemati su basamenti in cemento (foto). Si possono scorgere, ponendo particolare attenzione, i due livelli pavimentali in opus signinum delle due differenti epoche cronologiche: quelli a -1,60m (età imperiale) sono costituiti da “semplice battuto di cocciopesto”, in buona parte deteriorati per l’esposizione agli agenti atmosferici e per la crescita di vegetazione spontanea.

Differenti i pavimenti di epoca repubblicana (III sec. a.C.) posti ad un livello inferiore e in parte coperti dal cavalcavia, probabilmente appartenuti ad abitazioni di età tardo repubblicana distrutti in epoca traianea per far posto all’edificio monumentale, verosimilmente durante la riorganizzazione urbanistica della città.
I pavimenti visibili sul lato a ovest (cancelletto d'ingresso - foto) consistono in coccio pesto decorato da scaglie (scutulae) bianche a forma irregolare e da scaglie colorate, disposte su file regolari. Sono riquadrati da una soletta in cemento che ne rettifica i limiti [1].

Della stessa epoca l'interessante pavimento situato ad est, in buona parte coperto dal cavalcavia, decorato da “tessere bianche intorno ad una tessera nera" [1] e nella parte centrale si evidenzia "l'elegante emblema a decorazione policroma (dim. 120 x 120 cm) riquadrato da una cornice disegnata mediante due file di tessere nere, disposte in diagonale, tra le quali corre un motivo a tessere nere, purtroppo illegibile (foto). […] Disposte su quattro file ed inserite ad intervalli regolari si trovano 16 gusci di conchiglie spiraliformi” [1] riempite da pasta vitrea colorata.
Il motivo decorativo del riquadro centrale, raffinato e prezioso, lascia ipotizzare la pertinenza al triclinio [1] (locale in cui veniva servito il pranzo) della domus romana.


Area archeologica di via Casimiro. Il pavimento musivo della domus (ritenuto di perinenza al triclinio)

Alla destra di questo pavimento, a chiudere l'area archeologica ad oriente, "è visibile una muratura costituita da grossi blocchi di tufo bene squadrati [...] che fanno da base ad un grosso muro del tipo listato (dim. 695 x 130 cm), entro quest'ultimo è ricavata una apertura successivamente chiusa" [3] (foto).

Una targa del Comune di Brindisi indica l'intitolazione della cavea all'ing. Giovanni Roma, direttore tecnico IACP, riportando in basso la dicitura generica "resti archeologici di età romana".
Purtroppo l’assenza di pannelli informativi ed indicativi, la presenza di vegetazione infestante e di rifiuti all'interno della cavea contribuiscono al degrado dell’area archeologica già particolarmente trascurata, che invece andrebbe tutelata e valorizzata come bene culturale conosciuto da tutta la comunità locale e non solo dagli addetti ai lavori.

Giovanni Membola
Senzacolonne del 12/3/2013

Aggiornamento del'8/09/2023 - Comunicato pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Brindisi

Il progetto, portato avanti dal settore PES e Manutenzione Beni Monumentali, guidati oggi dagli Assessori Ernestina Sicilia e Gianluca Quarta è stato donato all’Amministrazione Comunale dall’Associazione Brindisi e le Antiche Strade.
Nel particolare si è intervenuti per la Riqualificazione di siti storici: Aree archeologiche di Via Casimiro e della Casa del Turista, finanziato nell’ambito del PSR 2014 – 2020 dal GAL Alto Salento Srl all’interno dell’Azione 1 – Interventi per la tutela e riqualificazione paesaggistica delle aree rurali e costiere, intervento 1.1 – Interventi di riqualificazione paesaggistica di proprietà pubblica, il tutto avviato durante la precedente amministrazione comunale.
Per l’area archeologica di Via Casimiro sono state realizzate opere di straordinaria manutenzione. Nel 1957, durante la costruzione dell’Istituto Autonomo Case Popolari, vennero alla luce i resti di epoca repubblicana di un edificio pubblico (prima metà del II sec. d.C.) ed i pavimenti di edifici abitativi (II – I sec. a.C.). Con il progetto sono stati eseguiti una pulitura accurata della zona archeologica, nonché l’illuminazione dell’area, con risalto degli elementi maggiormente significativi.
Presso la zona archeologica della Casa del Turista, su Lungomare Regina Margherita, è stata invece realizzata una passerella lignea per l’abbattimento delle barriere architettoniche, passerella che consente una buona fruibilità di tutta l’area. Attraverso i primi saggi di scavo condotti nel 1999 sono state individuate sequenze stratigrafiche a partire dall’età romana, in buona parte compromesse da interventi e stratificazioni che giungono sino all’età moderna. Al di sotto dei livelli di fondazione è venuta alla luce una struttura muraria composta da blocchi in carparo coevi ed identificabili con l’attigua chiesa di San Giovanni dei Greci (XIV sec.), dove veniva ufficiato il rito greco, di cui restano alcune tracce nell’attiguo Palazzo Cocotò. Le successive campagne di scavo, condotte nella zona del giardino retrostante la Casa Del Turista dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici, hanno restituito importanti tracce di epoca medioevale ed ancor prima del periodo romano tra il II – III secolo d.C. e XIII – XIV secolo d C. Al primo periodo si fa risalire il sepolcreto riportato alla luce, composto da circa quaranta deposizioni in fossa terragna e in tomba a cassa rettangolare.
Un particolare ringraziamento a tutto il settore P.E.S., all’Arch. Maurizio Marinazzo Responsabile del procedimento e Arch. Mina Piazzo, che ne ha curato anche la direzione lavori.

Fotogallery - clicca per ingrandire
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15

Didascalie delle foto

  1. Area archeologica di via Casimiro. Stratigrafia dello scavo (disegno di Eugenio Rubini)
  2. Resti marmorei attribuiti ad un porticato appartenuto ad un edificio monumentale
  3. Resti marmorei attribuiti ad un porticato appartenuto ad un edificio monumentale
  4. Resti marmorei attribuiti ad un porticato appartenuto ad un edificio monumentale
  5. Resti marmorei, particolare
  6. Resti marmorei, particolare di un capitello
  7. Rocchio scanalato di una colonna in pietra posta al centro della cavea
  8. Sarcofago vetero-cristiano in pietra locale con croci in rilievo (Museo Prov.le)
  9. Pavimento di età repubblicana in coccio pesto decorato da scaglie
  10. Pavimento di età repubblicana in coccio pesto decorato da scaglie (particolare)
  11. Pavimento musivo della domus. Particolare delle tessere e del motivo decorativo con, all'interno della cornice, i gusci delle conchiglie
  12. Pavimento musivo della domus. Particolare della zona non coperta dal cavalcavia particolarmente degradata dalla vegetazione spontanea e rifiuti
  13. Pavimento musivo della domus. Particolare delle tessere e del guscio di conchiglia
  14. Muratura costituita da grossi blocchi di tufo che fanno da base ad un grosso muro del tipo listato (particolare)
  15. Muratura costituita da grossi blocchi di tufo che fanno da base ad un grosso muro del tipo listato

Bibliografia

  1. M.T. Giannotta, G. Quarta. A. Cocchiaro, I pavimenti romani dell'area archeologica di via Casimiro a Brindisi: primi risultati di uno studio interdisciplinare, in “I Mosaici - Cultura, Tecnologia, Conservazione”, XVIII° Convegno internazionale Scienza e Beni Culturali- Bressanone 2-5 luglio 2002, Marghera, 2002, pp.833-842
  2. Giacomo Carito. Brindisi nuova guida. 1993
  3. Benita Sciarra. Ritrovamenti archeologici dal 1961 al 1964 in Brindisi. In Studi Salentini, 1963
  4. Assunta Cocchiaro. Brindisi Romana. L'area archeologica di San Pietro degli Schiavoni. 2001
Documenti correlati
» Parco archeologico di San Pietro degli Schiavoni
» La viabilità e le opere stradali di Brindisi in età romana
» Il turismo nella Brindisi romana
» I siti archeologici in Terra di Brindisi

Print Friendly and PDF

English version

Brindisi på dansk

Come arrivare e muoversi
 



Partnership

 

Brindisiweb è un'idea di Giovanni Membola Crediti Copyright Contatti