Home Page
Contatti
 
Cerca in Brindisiweb

 

LE STORIE DELLA NOSTRA STORIA

COME SI SALVARONO DALLA DEMOLIZIONE LE ANTICHE PORTE CITTADINE

L'antica cinta muraria, realizzata dagli aragonesi nel XV secolo e successivamente modificata e rinforzata con l'aggiunta dei bastioni per ordine di Carlo V nel 1530, poteva contare su tre porte di ingresso alla città: Porta Reale, situata sull'attuale lungomare nei pressi di piazza Dionisi (ben visibile nella stampa di G.B. Pacichelli del 1703 - vedi immagine), demolita durante i lavori di sistemazione del porto nel XVIII secolo operata da Andrea Pigonati; Porta Mesagne e Porta Lecce.
Si è rischiato di perdere definitivamente anche queste ultime due porte, un pericolo scampato grazie soprattutto all'impegno di alcuni lodevoli cittadini: il loro perentorio intervento ha permesso a questi antichi monumenti di restare incolumi nei secoli nonostante l'incuria degli uomini.
Il prof. Teodoro Andriani nel suo libro "Brindisi da capoluogo di provincia a capitale del Regno del Sud", riporta la cronistoria documentata delle vicende che hanno interessato questi manufatti.


Porta Lecce nel 1912

Nel lontano 1859 a rischiare fu Porta Lecce: per le continue infiltrazioni di acqua, risultava danneggiata in particolar modo sulla volta di copertura, tanto da rappresentare un pericolo costante per i tanti cittadini che l'attraversavano durante il giorno. Più volte il sindaco Filomeno Consiglio aveva sollecitato l'autorità statale competente ad un intervento risolutivo sulla struttura, ma le risposte che giunsero a tali richieste, sia dal comandante della Reale Piazza di Brindisi e successivamente dal Ministero della Guerra, disponevano l'immediata consegna dell'area al Comune che doveva provvedere alla demolizione delle "fabbriche vecchissime e crollanti". In questo modo, scrivevano, si poteva rendere più ampio e gradevole l'ingresso alla città. Il sindaco Consiglio, per fortuna, curò attentamente l'aspetto monumentale della porta, dimostrando la convenienza (anche economica) del restauro rispetto alla demolizione. Solo la perseveranza nella dimostrazione del valore storico del monumento portò ad annullare il progetto di demolizione, che fu sostituito con una delibera di restauro votata all'unanimità l'1 aprile del 1860.


Porta Mesagne dopo il crollo del 1925

Successivamente le parti si invertono per quanto concerne Porta Mesagne, che nel 1925 è stata sul punto di essere abbattuta. Anche qui l'incuria e le infiltrazioni di acqua avevano causato gravi danni al monumento, tanto che già due anni prima ne fu chiesta la demolizione. Il forte temporale della notte tra il 26 e 27 ottobre del 1925 causò il crollo del timpano sulla volta della porta, tanto che dopo il sopralluogo, l'ingegnere capo del comune Telesforo Tachioni produsse una relazione tecnica contenente la richiesta di demolizione immediata del monumento pericolante al fine di garantire l'incolumità pubblica. Il sindaco Serafino Giannelli firmò il decreto lo stesso giorno.
Il 31 ottobre gli operai incaricati del lavoro si recarono a Porta Mesagne, ma non gli fu consentito di procedere poiché don Pasquale Camassa (conosciuto in città come Papa Pascalinu - biografia) si era collocato proprio sotto il monumento per impedirne la demolizione. Il canonico, in qualità di Presidente della Commissione Provinciale dei Monumenti e spinto dal suo grande senso civico, nei giorni precedenti aveva protestato energicamente cercando di evitare in ogni modo questa sciagurata decisione. La sua opera persuasiva continuò con l'invio di lettere e di telegrammi a ministeri ed uffici preposti alla salvaguardia dei beni monumentali, tanto da indurre gli organi competenti a sospendere definitivamente la demolizione dell'antica porta.
L'anno successivo, dopo un più attento riesame della questione, la Sopraintendenza fu incaricata dal ministero a redigere un progetto di conservazione di Porta Mesagne.
Le motivazioni non convinsero il sindaco Giannelli che perseverò con una nuova richiesta di abbattimento del manufatto, motivandolo anche da un punto di vista economico, in maniera da utilizzare i fondi destinati al recupero della porta per la conservazione di altri monumenti cittadini.
Per fortuna ancora una volta la risposta del ministero fu negativa e dopo un ulteriore anno vennero avviati i lavori di restauro dell'antica porta, durante il quale si aprì la seconda porta, più piccola, per il passaggio pedonale.

Fotogallery - clicca per ingrandire
Porta Lecce
1903
Porta Lecce
1922
Porta Lecce
interno - 1919
Porta Mesagne
1904
Porta Mesagne
1934
Porta Mesagne
1916

Bibliografia:
» Giuseppe Teodoro Andriani, Brindisi da capoluogo di provincia a capitale del Regno del Sud, Grafica Aprile (Ostuni), 2000

Documenti correlati
» Descrizione ed immagini delle Porte e dei Bastioni
» Come cambiano nel tempo, le immagini si trasformano: Porta Lecce
» Come cambiano nel tempo, le immagini si trasformano: Porta Mesagne

Print Friendly and PDF

English version

Brindisi på dansk

Come arrivare e muoversi
 



Partnership

 

Brindisiweb è un'idea di Giovanni Membola Crediti Copyright Contatti