Home Page
Contatti
 
Cerca in Brindisiweb

 


AMBIENTE & NATURA

Foce del Canale Giancola
proposto Sito di Importanza Comunitaria

A pochi km a nord di Brindisi il sito si sviluppa su un'area di 54 ettari, caratterizzata dalla presenza del canalone naturale di origine erosiva attraversato da un corso d'acqua a regime torrentizio. La zona è in parte occupata da un vasto fragmiteto di Cannuccia di palude tra specchi d’acqua liberi dalla vegetazione.
E' un'
importante testimonianza dell’ecosistema che caratterizzava in passato l’intera area costiera, con ampie aree paludose fonti di insorgenze malariche bonificate solo nella prima metà del secolo scorso.
Nella zona sono stati censiti esemplari esemplari, vitali e riproduttivi, di tartaruga palustre europea Emys orbicularis [1].


L'area a la foce del canale Giancola, a destra Torre Testa (foto M. Gioia - 2002)

Nei pressi del tratto terminale, canalizzato negli anni '80 dall'Ente Irrigazione, l'antica Torre Testa, la torre aragonese di avvistamento del sistema difensivo costiero (foto - scheda). Poco distante un complesso residenziale e alcuni stabilimenti balneari molto frequentati che possono pregiudicarne l'integrità.
L'area è anche un sito di interesse archeologico: qui sono stati ritrovati reperti del paleolitico, quando l'insediamento umano era formato di "raccoglitori di molluschi", e dell’età del bronzo
(scheda), quando la comunità, che conosceva la tessitura e la filatura, "pur continuando a raccogliere molluschi e a catturare uccelli e pesci, iniziò la prima attività agricola e pastorale" e viveva in "capanne che avevano la base formata da grosse pietre sulle quali poggiavano i rami del conico tetto" [2].
Di epoca romana i ruderi delle fornaci utilizzati nella produzione di anfore vinarie
(scheda).

Il toponimo Giancola deriva dal nome di battesimo di Giovanni Nicola Villanova, proprietario dell'omonima masseria costituita dallo stesso ne XVI secolo.

Bibliografia di riferimento:
[1] Tiziano Fattizzo, Distribuzione di Emys Orbicularis (Linnaeus, 1758) nel Salento
[2] Giacomo Carito, Brindisi Nuova Guida (pp. 214-215). 1993

« Indietro

Per commenti e suggerimenti:
Print Friendly and PDF

English version

Brindisi på dansk

Come arrivare e muoversi
 



Partnership

 

Brindisiweb è un'idea di Giovanni Membola Crediti Copyright Contatti